Chi sono
mi presento
Sono Medico-Chirurgo,
laureato all’Università di Padova nel 1985.
Mi sono specializzato in
Anestesia e Rianimazione e poi in Tossicologia Medica a Padova.
Ho acquisito un’ulteriore
specialità in Fisiopatologia e Terapia del Dolore all’Università di Verona.
Ho svolto attività di
anestesista, rianimatore e di emergenza SUEM a Padova per molti anni.
Ho lavorato prima a Mestre
(VE) in Anestesia e Rianimazione e poi in Terapia del Dolore che ho continuando
come Direttore a Treviso.
Dal 1997 mi occupo delle
problematiche di dolore acuto e cronico ed attualmente mi interesso particolarmente
di:
- ernia
discale e radicolopatie della colonna vertebrale
- dolore
articolare
- dolore
pelvico
- dolore
complesso di origine neuropatica.
Ho frequentato molti Corsi
di approfondimento e ho partecipato a innumerevoli Congressi come Relatore sia
in Italia che all’Estero.
Ogni giorno visito molti
pazienti con problematiche dolorose molto diverse anche se a volte sono causate
da una stessa patologia e per questo mi dedico a ricercare e a personalizzare
un trattamento più adatto al paziente e che sia tollerato nel miglior modo
possibile.
Ho grande esperienza
sull’uso dei farmaci stupefacenti e a tal proposito io e l’amico Pietro Fontana
abbiamo scritto alcuni libri sul come meglio impiegarli.
Anche per i pazienti
neoplastici si può ottimizzare la terapia che spesso risulta insoddisfacente ed
insufficiente.
Utilizzo sia tecniche
manuali (trattamento manipolativo), sia tecniche interventistiche più invasive
quando sono necessarie.
Presto molta attenzione
all’ascolto del paziente durante la visita medica ed è importante che Egli
instauri con me un rapporto di fiducia e si senta preso in carico nel percorso di
cura.
E’ necessario che il
paziente collabori nel trattamento dei suoi disturbi sia responsabilizzandosi
che seguendo i suggerimenti che gli vengono indicati.
Ho conseguito un Master Universitario
per l’utilizzo dell’Ossigeno-Ozono Terapia per trattare i pazienti che non rispondono
completamente ai farmaci o che non possono assumerli perché controindicati (per
es. i cortisonici per i diabetici o gli antinfiammatori per i pazienti
scoagulati).
L’uso della miscela di Ossigeno-Ozono (O2-O3) ha poche controindicazioni e molti vantaggi;
va utilizzato in base alle caratteristiche uniche di ogni paziente ed alla
patologia di cui soffre.
E’ un valido ausilio se ben opportunamente dosato nelle sue diverse modalità di somministrazione ed in mani esperte.

anni di professione
patologie trattat
specializzazioni
opinioni e recensioni
Cosa dicono di me...
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod ut labore et dolore magna aliqua.